Mi sono laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 2015 e, sin dai primi anni della mia formazione, ho coltivato una profonda passione per l’endocrinologia. Nel corso del primo anno di università ho avuto l’opportunità di svolgere tre mesi negli Stati Uniti come collaboratore di ricerca presso l’Università del Wisconsin (Health American Family Children’s Hospital, Madison). Durante il periodo di stesura della mia tesi di laurea ho frequentato l’Unità Operativa di Endocrinologia dell’Ospedale Sant’Andrea dove è nato il mio interesse per lo studio dell’ipofisi, una ghiandola chiave nel sistema endocrino.
Nel 2020 ho completato la Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo all’Università di Genova, una scuola che mi ha permesso non solo di consolidare le mie competenze sulla patologia ipofisaria, ma anche di espandere la mia formazione in tutti gli ambiti endocrino-metabolici (patologia tiroidea, paratiroidea, surrenalica, diabete mellito, tumori neuroendocrini, percorsi di affermazione di genere, andrologia, endocrinologia ginecologica e osteoporosi).
Nel corso della mia specializzazione ho partecipato attivamente a studi clinici e trials di ricerca pubblicando articoli scientifici su riviste nazionali ed internazionali. Ho inoltre acquisito esperienza pratica nell’esecuzione di ecografie tiroidee e paratiroidee, perfezionando in seguito le mie competenze attraverso corsi dedicati.
Dal 2021, rientrata a Roma, ho collaborato con l’Unità Operativa di Endocrinologia dell’Ospedale San Camillo-Forlanini e con l’INMI L. Spallanzani, dove ho svolto attività clinica e di ricerca. In particolare, mi sono occupata di osteoporosi e delle alterazioni ormonali nei pazienti affetti da Long-Covid.